Personalmente sono una fanatica dello shopping online. E sul web acquisto di tutto, dai viaggi, ai cosmetici, fino ai prodotti di abbigliamento e alle scarpe. Ma niente può essere paragonato all'esperienza di un acquisto presso il negozio fisico. Alla possibilità di provare i capi, toccarli con mano, farsi consigliare da personale esperto nei vari abbinamenti. E questa esperienza sarà presto resa ancora più unica grazie alla realtà aumentata e all'innovazione presentata da Xoonia, startup italiana che da tempo lavora sulla virtualità e recentemente premiata anche allo Smau di Firenze: virtual dressroom, il camerino virtuale FX Mirror.
Che cosa è il camerino virtuale?
Nel camerino virtuale la persona sta di fronte a un display che ha la stessa funzione iniziale di un normale specchio. Il software di virtualizzazione, ottenuto con una camera invisibile dietro lo specchio che sfrutta un sensore 3D, adatta automaticamente gli abiti virtuali alle misure del corpo.
Dopodiché è possibile selezionare gli abiti da indossare attraverso degli strumenti gestuali coi quali il cliente può scegliere i vestiti che appaiono sullo specchio, oppure utilizzando una app da un tablet che contiene i capi di abbigliamento selezionabili.
Dopodiché è possibile selezionare gli abiti da indossare attraverso degli strumenti gestuali coi quali il cliente può scegliere i vestiti che appaiono sullo specchio, oppure utilizzando una app da un tablet che contiene i capi di abbigliamento selezionabili.
In questo modo il cliente può virtualmente provare il capo d'abbigliamento : camicie, gonne, giacche, abiti sembrano disegnati sul nostro riflesso e seguono i nostri movimenti, così come se li stessimo realmente indossando.
Oltre che una diversa esperienza di acquisto, questa soluzione permette un collegamento tra mondo off line e online: il camerino permette infatti di creare un “avatar” con le proprie misure, da utilizzare ad esempio per acquistare online attraverso piattaforme eCommerce.
I vantaggi del camerino virtuale per l'utente finale....
Oltre a rendere l'esperienza d'acquisto unica e coinvolgente, il camerino virtuale presenta anche ulteriori vantaggi per l'utente finale:
- Risparmio di tempo; immaginiamo di essere in un negozio di abbigliamento, davanti a una grande quantità di abiti che ci piacciono e che potrebbero essere abbinati in tantissimi modi differenti. Il camerino virtuale è la soluzione per capire quali sono le mise migliori senza dover rimanere in un camerino per ore.
- Condivisione; il camerino virtuale consente anche di scattare foto "promemoria" e di condividerle con chi si desidera, ricevendo così consigli in tempo reale e confrontare fra loro le varie opzioni.
.... e i vantaggi per i negozi
- Poter far provare ai propri clienti anche capi non disponibili ma ordinabili ( e di conseguenza poter ridurre il proprio magazzino).
- Ridurre le file davanti ai camerini.
- Rinnovare il proprio negozio, trasformandolo in uno shop 2.0.
- Acquisire importantissimi dati sulle preferenze d'acquisto dei consumatori.
Curiosi di saperne di più sul camerino virtuale? Xoonia vi aspetta a Smau dal 21 al 23 Ottobre a Milano!



